Il Lanusei non finisce di stupire e passa al “ Vanni Sanna”
0
La gara inizia alle ore 15.00 al “ Vanni Sanna”.
Una festa del calcio regionale che trova le due compagini ai vertici del girone G della serie D con le due squadre che sono davanti a squadre blasonate come Avellino e Trastevere. Il Lanusei, di mister Aldo Gardini capolista solitaria del girone G è di scena sul campo del Latte Dolce, vice-capolista con 6 lunghezze da recuperare. La cornice è degna con quasi 2000 spettatori al Vanni Sanna e non meno di 200 tifosi provenienti da Lanusei un pubblico composto da famiglie che portano al campo anche i bambini a seguire i propri beniamini bianco-rosso-verdi. La gara è equilibrata il primo tempo finisce sullo 0-0 con il Lanusei che si era reso pericoloso con Demontis che colpisce dalla distanza la traversa della porta difesa da Lai. Arrivano i risultati dagli altri campi il Castiadas perde a Muravera 0 a 4 contro l’Avellino l’altra inseguitrice il Trastevere vince. Al “ Vanni Sanna” l’intera posta in palio crea pressione e voglia di fare punti pesanti pronti via nel secondo tempo e dopo appena un minuto i sassaresi si portano in vantaggio con il bomber Palmas. Dopo 7’ risponde la capolista con Bernardotto che su assist di Demontis incorna di testa e sigla la sua tredicesima rete con la maglia bianco rosso verde. Secondo tempo corretto ed equilibrato ma al 90’ parte il contropiede degli ogliastrini assist di Floris appena entrato per Bernardotto che sigla la seconda rete e sigla la vittoria per gli uomini di Gardini.
Il Lanusei continua a sognare la serie C e quella di Udassi forse esce di scena dalla corsa al primo posto venendo superata anche da Trastevere e Avellino rimaste così a 7 punti di distacco dai biancorossoverdi. Fair play in campo e sugli spalti gli ogliastrini escono dal “ Vanni Sanna” dagli applausi della curva sud dei propri tifosi ma anche i tifosi sassaresi applaudono i propri beniamini e i giocatori avversari.
La Cronaca. Nei padroni di casa mister Stefano Udassi sceglie Sartor e Palmas in avanti, a centrocampo c’è Bianchi tra Masala e Piga, esterni Daga e Tuccio, i tre centrali davanti a Lai sono Antonelli, Cabeccia e Patacchiola. Gardini risponde ritrovando La Gorga in porta, Bonu, Congiu, Esposito e Carta, in difesa Likaxhiu, Ladu e Nannini a centrocampo, Tenkorang, Bernardotto e Demontis in attacco. Prima parte di gara molto equilibrata col Lanusei che macina gioco e il Latte Dolce però e attento a non farsi sorprendere, come al 17′ quando Bernardotto va via di forza su Cabeccia e crossa per Tenkorang anticipato dai difensori prima di colpire. Al 25′ palla al piede di Demontis e cross deviato che per poco non sorprende Lai, la palla sbatte sulla traversa, torna in campo e Tenkorang viene ancora anticipato dalla difesa di casa. Il Latte Dolce non ci sta e risponde su calcio d’angolo con la palla appena sfiorato dagli attaccanti biancoceleste e la palla viene respinta da Congiu l’ex di turno. Al 30′ Bianchi trova lo spazio per andare al tiro ma la palla è alta sulla traversa della porta difesa da La Gorga. I padroni di casa pericolosi con il pallone in area per Piga che non ci arriva e l’azione sfuma a fondo campo. Lai estremo difensore classe 00 bravo ad anticipare di pugno in anticipo sul possibile tentativo di testa dell’ex Congiu pronto a ribadire in rete. Sfuma anche una bella triangolazione tra Sartor e Palmas poco prima del duplice fischio.
Nessun cambio al rientro dagli spogliatoi e nessuna novità tattica ma dopo un minuto di gioco arriva il gol dei padroni di casa con il Saasari Latte Dolce che sfrutta una bella verticalizzazione di Bianchi per Sartor, tocco per il bomber Palmas che dal limite supera La Gorga per l’1-0. La reazione del Lanusei è quasi immediata perché all’8′ arriva il pareggio: cross dalla destra di Demontis per il tocco di testa sottoporta di Bernardotto. Gli ogliastrini, prendono coraggio e macinano gioco ottimo l’intervento di Lai sulla punizione deviata calciata da capitan Ladu. A metà ripresa arrivano i primi cambi da ambo le parti: Udassi inserisce Pireddu per Daga, Gardini raddoppia con gli innesti di Kovadio e Floris per Tenkorang e Bonu. Al 28′ Bianchi ci prova da fuori ma la palla è fuori dallo specchio di porta. Ci prova poi Demontis dopo lo scambio con Bernardotto. In campo anche Marcangeli, poi Scanu e infine Scognamillo. Le due compagini non si accontentano del pareggio la posta in palio è alta. Al 40′ azione di Demontis che si prepara bene al tiro ma la conclusione è debole, Lai controlla in presa sicura. Al 45′ arriva la stoccata vincente di Bernardotto, servito da Floris palla in verticale sul filo del fuorigioco e destro che supera Lai con il bomber romano che mette a segno la doppietta e sigla la 14 rete stagionale. Sono 4’ i minuti di recupero e dagli spalti il pubblico si preoccupa per un brutto fallo non sanzionato su Bernardotto il gioco rimane fermo per un paio di minuti. Il bomber stordito si rialza e rientra nel rettangolo di gioco ma il punteggio non cambia. La capolista conferma il momento positivo allunga e sale a quota 66. Trastevere ed Avellino sono distanti nonostante la vittoria di entrambe le compagini quella laziale e quella campana. Onore e merito in casa SassariLatte Dolce del mister Udassi che si dimostra grande squadra umile e corretta ma che scivola al quarto posto e con il piazzamento playoff da difendere dai ritorni di Monterosi e Cassino. Mancano 8 giornate e ancora può succedere di tutto.
Andrea Deplano
SASSARI LATTE DOLCE: Lai, Daga (21′ st Pireddu), Patacchiola (45′ st Carboni), Cabeccia, Bianchi, Antonelli, Tuccio, Masala (35′ st Scanu), Sartor, Piga (30′ st Marcangeli), Palmas (39′ st Scognamillo). A disp. Garau, Gadau, Gianni, Fini. All. Stefano Udassi
LANUSEI: La Gorga, Bonu (21′ st Floris), Carta, Likaxhiu, Congiu, Esposito, Tenkorang (21′ st Kovadio), Demontis, Bernardotto, Ladu, Nannini (34′ st Mastromarino). A disp. Chingari, Girasole, Righetti, Sicari, Chiumarolo, Quatrana. All. Aldo Gardini
ARBITRO: Luca Zucchetti di Foligno
RETI: 2′ st Palmas, 8′ st Bernardotto, 45′ st Bernardotto CORNER: 3 a 1
NOTE: Ammoniti: Patacchiola, Cabeccia, Congiu. Recupero: 0′ + 4′. Spettatori: 1500.
DOPO GARA:“Il 5 maggio sapremo dove siamo arrivati, cosa sarà successo – parla così Aldo Gardini, allenatore del Lanusei –. Non è fatta nulla, il Trastevere ha vinto, l’Avellino ha vinto, le distanze sono sempre quelle, 8 partite da giocare sono moltissime. Basta un piccolo passo falso e il campionato è riaperto. Ci riposiamo mentalmente una settimana, poi giocheremo contro il Monterosi che a inizio stagione era una delle favorite, essendo la prima squadra iscritta alla lista di candidate. Andiamo avanti così, non siamo lì per caso, cercheremo di lavorare come sempre fatto, purtroppo a volte ti capita la giornata storta come a Cassino. Giornate come quella di oggi ti danno enorme entusiasmo, in un cammino ci sono mille variabili. Quello di oggi è un successo importantissimo, ringrazio i tifosi che ci hanno seguito in massa, con enorme calore nei nostri confronti. Ringraziamo il nostro capo-cori Marcello Ligas, tutti ci hanno incoraggiati anche quando eravamo in svantaggio. Vedere quel settore ospiti pieno di lanuseini è un’enorme soddisfazione. Volevamo vincere, come sempre, perché noi abbiamo questa caratteristica. Il punto fa morale, con i tre punti le cose cambiano. Il Latte Dolce è squadra forte, se l’è giocata, ringrazio tutto il mio gruppo per aver preparato al meglio questo match. Vedere due sarde in testa alla classifica che si giocano una partita così deve essere un’enorme soddisfazione per tutti, noi, loro e il calcio isolano”.
Così Gabriele Bernardotto, match-winner con la doppietta dei biancorossoverdi. “Sono tre punti che ci fanno felicissimi, ci godiamo questo momento, ora ci riposiamo un po’ e ripartiamo. Le dediche? Pe tutti quelli che mi sostengono sempre, per la famiglia, per la mia ragazza da poco a festeggiato compleanno”.
Le parole di Stefano Udassi, allenatore del Latte Dolce. “In entrambe le situazioni dei gol subiti non siamo stati attenti, quando subisci gol significa che hai sbagliato qualcosa. E’ stata una partita molto combattuta, tra due squadre protagoniste dall’inizio del campionato. C’è amarezza per aver perso la partita, ma faccio i complimenti ai miei ragazzi e all’avversario. I complimenti alla mia squadra vanno fatti per quanto costruito in questa stagione, l’appello è quello di continuare a lavorare giorno dopo giorno per migliorarsi. Il Lanusei sta facendo qualcosa di straordinario. Nel finale, a 20′ dall’epilogo, ci siamo messi 3-4-3 per provare a vincerla, penso che prima non fosse la cosa giusta, poi non c’è la controprova… Qualcosa abbiamo creato, però purtroppo rimane nella mente di tutti il risultato che oggi ci penalizza. Pensiamo gara per gara, come sempre, mancano 24 punti e poi il 5 maggio tireremo le somme. Abbiamo un buon margine per rimanere nei playoff, bisogna restare sereni perché il nostro percorso è straordinario. Testa bassa e lavorare”.