Il Lanusei cede nel derby contro il Sassari Latte Dolce
Il Sassari Latte Dolce ha vinto il derby contro il Lanusei imponendosi per 2 a 0 grazie alle reti realizzate nel secondo tempo dal bomber Scotto su calcio di rigore e da Pertica. I biancoblù del mister Fabio Fossati incamerano tre punti pesanti in chiave salvezza allontanandosi dalla zona play-out. I padroni di casa guidati dal mister Alfonso Greco interrompono una marcia di risultati utili consecutivi. Il Lanusei già salvo ambisce ancora a centrare il quinto posto in classifica per piazzarsi nella zona play-off.
La gara. La prima azione la crea il Latte Dolce, dopo 2′, Tuccio calcia con il piede sinistro e il capitano Cosimo La Gorga blocca con la palla a terra. La giornata è estiva e le due squadre risentono il caldo; ma il derby è abbastanza combattuto. Al 12′ spunto di Varela a destra cross in mezzo ma Patacchiola si rifugia in angolo. Al 20′ il Lanusei crea una bella azione con il centrale difensivo Callegari che di testa colpisce la sfera che è appena alta sulla traversa. I sassaresi al 31′ sfruttano la velocità di Koné la palla è in verticale esce La Gorga e ferma la corsa dell’attaccante avversario. Al 33′ Scotto riceve palla fuori area, si accentra e calcia di poco alto sulla traversa. Al 35′ è il Lanusei si avvicina al gol, Floris batte la punizione per il bomber Varela, che entra in area e solo davanti ad Urbietis calcia in diagonale sfiorando il palo. La gara è equilibrata si arriva al 45′ e le due squadre vanno negli spogliatoi con il risultato di parità.
Nel secondo tempo all’inizio della ripresa all’8′ Grassi serve Bianchi che entra in area e viene fermato con un fallo da Callegari, per l’arbitro Recchia è calcio di rigore e ammonizione per il centrale argentino. Sul dischetto calcia l’esperto Scotto che spiazza La Gorga e sigla cosi il 13° goal della stagione. Il vantaggio fa crescere i ritmi dei biancocelesti che, al 17′ si avvicinano al raddoppio con Kone che serve Grassi è sua la girata di prima intenzione che costringe La Gorga ad una grande prodezza e a deviare la palla in calcio d’angolo. La risposta del Lanusei arriva al 27′ parte un cross da destra di Sylla, Manca si esalta e si inventa un colpo di tacco pregevole mandando la palla fuori di poco. Al 32′ ci prova ancora il Lanusei che combatte e non si arrende sugli sviluppi di una punizione di Raimo da poco subentrato ad Attili la palla arriva a Manca che raccoglie una respinta e impegna Urbietis bravo a salvare la porta e il vantaggio. La squadra di mister Fossati al 33′ riesce a creare una veloce ripartenza con Pertica che ribadisce in rete servito da Bianchi e insacca sull’uscita al limite dell’ area di La Gorga. E’ 0 a 2 e mister Fossati spezza il gioco con una serie di cambi e non permette agli ogliastrini di rientrare in gioco nonostante un tentativo di Raimo fermato dalla tempestiva uscita di Urbietis. Il Sassari Latte Dolce si avvicina alla salvezza, il Lanusei ha i play-off distanti 6 punti il campionato per i ragazzi guidati dal mister Alfonso Greco non finisce qui. Domenica prossima i biancorossoverdi saranno impegnati in trasferta nel campo del Cassino che ha ancora da chiedere al campionato.
Lanusei: La Gorga, Sylla, Marini, Mancini, Bonu, Callegari, Varela, Arvia, Attili (26′ st Raimo), Floris (45′ st Virdis), Manca. A disp. Sinato, Paolini, Lazazzera, Carta, Mazzei, Pennetta. All. Alfonso Greco
Sassari Latte Dolce: Urbietis, Pertica, Tuccio, Patacchiola, Antonelli, Bianchi, Gianni (38′ st Scanu), Pisanu, Kone (40′ st Marcangeli), Grassi (47′ st Piredda), Scotto (42′ st Palmas). A disp. Garau, Gadau, Piga, Calì, Pulina. All. Fabio Fossati
Arbitro: Alessandro Recchia di Brindisi
Reti: 9′ st Scotto (rigore), 33′ st Pertica
Note: Ammoniti: Callegari, Patacchiola, Bianchi, Gianni, Pisanu. Recupero: 1′ + 4′.
Dopo Gara mister Alfonso Greco: Il mister esordisce parlando della tragedia del giovane Mirko ucciso a Tortoli. “Siamo vicini alla famiglia. Una tragedia che ha sconvolto tutto il territorio. Sono cose che fanno male ma che purtroppo ancora succedono. Per quanto riguarda la partita di oggi mi prendo tutte le responsabilità perché probabilmente non ho saputo motivare i ragazzi nel modo giusto durante la settimana. Detto questo, non avendo modo di farlo Domenica scorsa, ringrazio i miei ragazzi per quanto hanno fatto quest’anno. Chiaramente il campionato non è terminato. Ci tengo a farlo dopo una sconfitta in casa perché i ragazzi hanno fatto un percorso importante raggiungendo la salvezza con sette, otto giornate di anticipo. Per noi è un grande traguardo. Merito dei ragazzi. Si è fermato un grande gruppo. Ringrazio tutti per quello che hanno fatto sinora.”.